Come accendere o spegnere i termosifoni con il termostato e risparmiare energia

Con l’arrivo del freddo, scatta puntuale la necessità di accendere il riscaldamento. Allo stesso modo, in primavera o con i primi caldi improvvisi, ci chiediamo: “Ma come si spegne l’impianto?” Sembra banale, eppure in tanti, due volte all’anno, si ritrovano davanti al termostato un po’ confusi. Niente panico: accendere e spegnere i termosifoni è semplice,…

Pompa di calore: perché il corretto dimensionamento è fondamentale per efficienza e risparmio

L’installazione di una pompa di calore idronica per il riscaldamento invernale, la produzione di acqua calda sanitaria e, in alcuni casi, il raffrescamento estivo, è oggi una delle scelte più intelligenti per chi desidera un sistema di climatizzazione domestica efficiente, sostenibile e orientato al futuro. Una pompa di calore utilizza energia termica rinnovabile presente nell’ambiente…

Decreto FER X Transitorio: al via il primo bando, 8 GW per il fotovoltaico e 9,7 miliardi di incentivi

È ufficialmente entrato in vigore il decreto direttoriale n. 12/2025, conosciuto come “FER X transitorio”, che definisce le nuove modalità di accesso agli incentivi per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili. Si tratta di un provvedimento strategico, con cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica dà attuazione a una parte fondamentale del piano nazionale…

comunità energetica

Comunità energetiche e PNRR: prorogati i termini, crescono le opportunità

Arrivano novità importanti per chi vuole investire nel futuro dell’energia condivisa. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ufficializzato la proroga al 30 novembre 2025 del termine per accedere ai fondi PNRR destinati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nei Comuni con meno di 5.000 abitanti. Un’opportunità preziosa che si amplia e si rafforza, offrendo…

Impianti Fotovoltaici e Mini Eolici: fino al 40% di contributi per le PMI con la nuova misura FER

Le piccole e medie imprese italiane hanno a disposizione una nuova opportunità concreta per ridurre i costi energetici e investire nella sostenibilità. Dal 4 aprile 2025 è infatti attivo il bando per l’accesso alle agevolazioni previste dal decreto direttoriale del 14 marzo 2025, relativo alla misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle…

Transizione Energetica: cosa cambia per i comuni con la Direttiva Case Green

L’approvazione della Direttiva Case Green da parte del Parlamento Europeo segna una svolta decisiva nella lotta al cambiamento climatico. L’obiettivo è ambizioso: raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, migliorando radicalmente l’efficienza energetica degli edifici in tutta Europa. Ma per i Comuni italiani, questo non è solo un obbligo. È un’opportunità concreta per innovare, risparmiare…