Transizione Energetica: cosa cambia per i comuni con la Direttiva Case Green

L’approvazione della Direttiva Case Green da parte del Parlamento Europeo segna una svolta decisiva nella lotta al cambiamento climatico. L’obiettivo è ambizioso: raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, migliorando radicalmente l’efficienza energetica degli edifici in tutta Europa. Ma per i Comuni italiani, questo non è solo un obbligo. È un’opportunità concreta per innovare, risparmiare…

Edilizia sostenibile: in arrivo 10 miliardi dalla BEI

Mentre in Italia si chiudono le porte ai Superbonus e si ridimensionano gli incentivi per l’efficientamento energetico, dall’Europa arriva un segnale forte e concreto: la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha annunciato un maxi-finanziamento da 10 miliardi di euro per favorire la creazione di un patrimonio edilizio più efficiente, accessibile e sostenibile. Un piano…

Investimenti e transizione climatica: il ruolo della trasparenza nelle scelte degli investitori

Negli ultimi anni, il tema della transizione climatica è diventato sempre più centrale nel mondo degli investimenti. Secondo una recente indagine della Federazione Europea degli Investitori e degli Utenti di Servizi Finanziari – Better Finance, il 67% degli investitori europei è a conoscenza delle opportunità legate alla transizione energetica. Tuttavia, la fiducia in queste strategie…

Pompe di calore, efficienza ed economia circolare: cosa cambia con il conto termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 è pronto a rivoluzionare il settore dell’efficienza energetica e della sostenibilità. Con un focus sempre maggiore sulle pompe di calore e sull’economia circolare, questa nuova versione del meccanismo incentivante promette di accelerare la transizione energetica in Italia. Ma quali sono le novità più importanti? E quali opportunità offre a privati e…

Le tendenze della Transizione Energetica degli edifici nel 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per la transizione energetica degli edifici, con un’accelerazione delle tecnologie avanzate e un’attenzione crescente al ritorno sugli investimenti. Dopo un 2024 segnato dall’aumento dei tassi di interesse e dai costi di costruzione elevati, l’urgenza di soluzioni più economiche ed efficienti diventa una priorità assoluta. Con il prezzo…