Mentre in Italia si chiudono le porte ai Superbonus e si ridimensionano gli incentivi per l’efficientamento energetico, dall’Europa arriva un segnale forte e concreto: la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha annunciato un maxi-finanziamento da 10 miliardi di euro per favorire la creazione di un patrimonio edilizio più efficiente, accessibile e sostenibile.
Un piano che non lascia spazio a interpretazioni: il futuro dell’edilizia sarà sempre più green e chi saprà cogliere queste risorse, farà la differenza.
Un piano europeo per case più sostenibili e accessibili
L’obiettivo della BEI è ambizioso e chiaro: nei prossimi due anni, grazie a questo stanziamento, si punta a realizzare o ristrutturare circa 1,5 milioni di abitazioni in tutti i 27 Paesi dell’Unione Europea.
Il piano guarda in due direzioni:
- Costruire nuove abitazioni ad alta efficienza energetica
- Riqualificare il patrimonio edilizio esistente, riducendo consumi e emissioni
Tutto questo con un’attenzione particolare all’utilizzo di materiali innovativi, tecnologie sostenibili e soluzioni che possano garantire anche l’accessibilità economica degli alloggi.
Finanziamenti più semplici e accessibili: come funzionerà
Per agevolare l’accesso ai fondi, la BEI ha istituito uno sportello unico per la gestione delle pratiche e strutturato il piano su quattro direttrici fondamentali:
- Partnership strategiche con Commissione Europea, banche nazionali e istituzioni finanziarie per facilitare l’accesso a consulenza e finanziamenti.
- Sostegno mirato ai Paesi più in difficoltà, con particolare attenzione a quelli con un parco immobiliare vetusto e fabbisogni abitativi insoddisfatti.
- Innovazione lungo tutta la filiera edilizia, incentivando materiali sostenibili e nuovi modelli di sviluppo immobiliare.
- Coinvolgimento del settore privato, per allargare la platea dei beneficiari anche agli operatori commerciali e ai promotori privati.
E l’Italia? Un’opportunità che non possiamo perdere
Mentre l’Europa accelera, anche l’Italia si sta muovendo. La Commissione Ambiente della Camera ha recentemente approvato un documento che orienterà i decreti attuativi della nuova direttiva europea EPBD4, indicando la necessità di una detrazione stabile non inferiore al 50% per gli interventi di efficientamento energetico e antisismica.
Un chiaro segnale politico, ma che dovrà presto tradursi in strumenti concreti e strutturati. Perché, nel frattempo, l’Europa ha già messo sul tavolo risorse reali e un percorso operativo.
Un futuro sostenibile è già cominciato: cogli l’opportunità
L’iniziativa della BEI non è solo un progetto finanziario: è un invito ad agire, una chiamata per imprese, cittadini e operatori del settore a investire in un’edilizia che guardi al futuro.
Eliotech è pronta ad accompagnarti in questo percorso. Ti aiutiamo a comprendere le opportunità, individuare gli interventi più adatti e guidarti nell’accesso a incentivi e finanziamenti per realizzare un patrimonio edilizio più efficiente, sicuro e sostenibile.