Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha ufficialmente aggiornato le regole operative per l’accesso ai contributi in conto capitale destinati agli impianti alimentati da fonti rinnovabili, inseriti all’interno di comunità energetiche rinnovabili (CER) o gruppi di autoconsumo collettivo.
La novità più significativa? Anche i Comuni fino a 50.000 abitanti potranno accedere ai fondi pubblici previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Un importante passo avanti, che amplia la platea dei beneficiari e apre nuove opportunità per lo sviluppo dell’energia condivisa in Italia.
Un’opportunità concreta per i territori
Con l’approvazione del decreto direttoriale del 17 luglio 2025, il MASE ha formalizzato il nuovo quadro operativo che regolerà l’accesso ai contributi in conto capitale. Le modifiche rientrano nella strategia nazionale per incentivare la diffusione capillare delle CER, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini e delle amministrazioni locali alla transizione energetica.
I fondi, destinati a sostenere la realizzazione di impianti rinnovabili condivisi, ammontano a 2,2 miliardi di euro, e saranno assegnati fino a esaurimento delle risorse.
Tempistiche e modalità per presentare domanda
Le domande per accedere ai contributi potranno essere presentate esclusivamente online, attraverso il Portale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Le tempistiche da tenere a mente sono le seguenti:
- Apertura del portale: 21 luglio 2025, ore 15.00
- Scadenza per l’invio delle domande: 30 novembre 2025, ore 18.00
Attenzione: una volta esaurite le risorse, non sarà più possibile presentare domanda, anche se la scadenza non è ancora trascorsa.
Cosa cambia per i comuni
Prima di questo aggiornamento, i contributi in conto capitale erano destinati esclusivamente ai comuni con meno di 5.000 abitanti. Con le nuove regole operative, invece, il limite demografico è stato innalzato a 50.000 abitanti, coinvolgendo così molte più realtà urbane in tutta Italia.
Questo significa che anche centri di medie dimensioni, quartieri di grandi città e aree semi-urbane potranno finalmente partecipare alla rivoluzione dell’energia condivisa, beneficiando di finanziamenti pubblici per realizzare impianti fotovoltaici da integrare in una CER.
Eliotech al tuo fianco
Noi di Eliotech siamo pronti a supportare cittadini, imprese e amministrazioni locali nell’intero percorso di adesione alla comunità energetica. Dalla progettazione dell’impianto alla gestione delle domande di incentivo, passando per la creazione del soggetto giuridico e l’integrazione delle tecnologie digitali, offriamo soluzioni su misura per ogni realtà.
Non perdere questa occasione! Contattaci per verificare se il tuo Comune rientra tra quelli ammessi ai contributi. Con Eliotech, entrare a far parte di una comunità energetica è più semplice, sostenibile e vantaggioso.