Ristrutturare casa è il momento ideale per compiere scelte strategiche in ottica di efficienza energetica, risparmio e sostenibilità. Una delle opportunità più interessanti oggi disponibili è quella di partecipare a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Se stai pensando di ristrutturare il tuo immobile, è il momento giusto per prepararti all’ingresso in una comunità energetica, con vantaggi che vanno ben oltre la semplice riqualificazione.
Vediamo insieme cosa significa, quali interventi prevedere e come Eliotech può aiutarti a cogliere al meglio questa occasione.
Perché pensare a una CER in fase di ristrutturazione
Quando si ristruttura un edificio – che sia una casa singola, un condominio o un immobile destinato ad altro uso – si ha la possibilità di intervenire in profondità sull’impianto energetico. Questo significa poter integrare soluzioni rinnovabili e prepararsi fin da subito per essere parte attiva di una comunità energetica.
Entrare in una CER non significa solo produrre e consumare energia verde: significa condividerla con altri utenti della stessa area, accedere agli incentivi statali e ridurre sensibilmente i costi in bolletta, anche se non si dispone di un proprio impianto fotovoltaico.
Le scelte tecniche da fare durante i lavori
Durante la ristrutturazione, è possibile (e consigliato) pianificare l’inserimento di tecnologie utili per la futura adesione a una CER. Ecco le principali:
- Predisposizione per impianto fotovoltaico: se non hai ancora deciso di installarlo, puoi almeno preparare l’edificio con canaline, spazi per inverter e predisposizioni elettriche.
- Installazione di uno smart meter: il contatore intelligente è indispensabile per monitorare i consumi e accedere agli incentivi della CER.
- Sistemi di accumulo: le batterie non sono obbligatorie, ma aumentano l’autonomia energetica e la quota di energia condivisibile.
- Pompe di calore e riscaldamento efficiente: se abbinate a impianti fotovoltaici, migliorano la classe energetica dell’edificio e riducono le emissioni.
- Domotica e gestione dei carichi: permette di ottimizzare l’uso dell’energia prodotta, aumentandone l’efficacia.
Questi interventi migliorano la prestazione energetica della casa e preparano il terreno per entrare in una CER già pronta all’uso.
Attenzione al perimetro della cabina primaria
Per partecipare a una CER è necessario che il proprio immobile sia collegato alla stessa cabina primaria degli altri membri della comunità. Questo è un aspetto tecnico ma fondamentale, che può essere verificato prima della ristrutturazione, così da orientare al meglio anche la scelta degli impianti.
Con Eliotech, pianificare è più semplice
Noi di Eliotech aiutiamo i proprietari immobiliari, i progettisti e le imprese edili a integrare soluzioni per comunità energetiche già in fase di progetto. Ti supportiamo nella scelta delle tecnologie, nella valutazione della compatibilità con le CER esistenti o nella creazione di nuove comunità.
Vuoi ristrutturare casa e costruire il tuo futuro energetico?
Contattaci per scoprire come trasformare la tua ristrutturazione in un investimento condiviso e sostenibile.
Con Eliotech, ogni progetto è già un passo avanti verso la comunità energetica.







