Non solo fotovoltaico: le tecnologie che potenziano le CER

Quando si parla di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), il pensiero corre subito al fotovoltaico. E in effetti, il solare rappresenta oggi la fonte rinnovabile più diffusa e accessibile per l’autoproduzione di energia. Tuttavia, per sfruttare appieno il potenziale delle CER e renderle davvero efficienti, sostenibili e resilienti, servono altre tecnologie complementari che lavorino in sinergia…

Smart community: l’integrazione tra digitale ed energia

Nel cuore della transizione energetica si sta affermando un nuovo modello: la smart community. Non si tratta solo di comunità energetiche rinnovabili, ma di un’evoluzione che integra tecnologie digitali, energia sostenibile e partecipazione collettiva per creare un ecosistema efficiente, interconnesso e consapevole. Le smart community rappresentano il passo successivo nel modo in cui produciamo, gestiamo…

Dalla cabina primaria al contatore: cosa serve per una CER

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno diventando un pilastro fondamentale della transizione energetica in Italia. Grazie alla loro capacità di mettere in rete cittadini, enti pubblici e imprese locali, le CER rappresentano una nuova forma di produzione e consumo dell’energia, basata sulla condivisione e sull’autoconsumo collettivo. Ma cosa serve, concretamente, per realizzare una CER? E…