Nuove regole operative per le comunità energetiche: accesso ai fondi esteso ai comuni fino a 50.000 abitanti

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha ufficialmente aggiornato le regole operative per l’accesso ai contributi in conto capitale destinati agli impianti alimentati da fonti rinnovabili, inseriti all’interno di comunità energetiche rinnovabili (CER) o gruppi di autoconsumo collettivo. La novità più significativa? Anche i Comuni fino a 50.000 abitanti potranno accedere ai fondi…

Non solo fotovoltaico: le tecnologie che potenziano le CER

Quando si parla di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), il pensiero corre subito al fotovoltaico. E in effetti, il solare rappresenta oggi la fonte rinnovabile più diffusa e accessibile per l’autoproduzione di energia. Tuttavia, per sfruttare appieno il potenziale delle CER e renderle davvero efficienti, sostenibili e resilienti, servono altre tecnologie complementari che lavorino in sinergia…

Smart community: l’integrazione tra digitale ed energia

Nel cuore della transizione energetica si sta affermando un nuovo modello: la smart community. Non si tratta solo di comunità energetiche rinnovabili, ma di un’evoluzione che integra tecnologie digitali, energia sostenibile e partecipazione collettiva per creare un ecosistema efficiente, interconnesso e consapevole. Le smart community rappresentano il passo successivo nel modo in cui produciamo, gestiamo…

Dalla cabina primaria al contatore: cosa serve per una CER

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno diventando un pilastro fondamentale della transizione energetica in Italia. Grazie alla loro capacità di mettere in rete cittadini, enti pubblici e imprese locali, le CER rappresentano una nuova forma di produzione e consumo dell’energia, basata sulla condivisione e sull’autoconsumo collettivo. Ma cosa serve, concretamente, per realizzare una CER? E…

Insieme è più semplice: unisciti alla comunità energetica del futuro

Sostenibilità, risparmio, collaborazione. Sono queste le parole chiave che guidano la nostra nuova proposta in partnership con Semplicemente Comunità, un’associazione no profit che opera in tutta Italia per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L’obiettivo? Creare una rete di persone, aziende e istituzioni che condividono energia pulita e costruiscono un futuro più equo, verde e…

Più incentivi e meno limiti: le novità del decreto CACER per le comunità energetiche

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato un importante aggiornamento al decreto CACER, che introduce modifiche sostanziali per agevolare la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia. Grazie a queste novità, diventa ancora più conveniente e accessibile partecipare a un progetto di energia condivisa. Vediamo nel dettaglio cosa cambia e perché questo…

Perché conviene entrare in una comunità energetica rinnovabile (CER): la nuova opportunità offerta da Eliotech

Se hai già installato un impianto fotovoltaico o stai pensando di farlo, questo è il momento perfetto per aumentare il rendimento del tuo investimento. Grazie alla nuova partnership tra Eliotech e Semplicemente Comunità, puoi entrare a far parte di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) e trasformare la tua energia pulita in un’opportunità economica concreta. Cos’è…

Il “dilemma” del dimensionamento corretto: come scegliere la pompa di calore giusta

Scegliere di installare una pompa di calore idronica per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria è una decisione sempre più diffusa, spinta dalla ricerca di risparmio energetico e sostenibilità ambientale. Parliamo infatti di uno dei generatori di calore più efficienti oggi sul mercato, in grado di sfruttare l’energia rinnovabile presente naturalmente nell’aria o nell’acqua.…